Si è chiusa con un filotto di cinque vittorie consecutive l’ottima stagione dell’Unicusano Livorno Rugby under 18, brillante protagonista nel campionato èlite di categoria, girone 2 (il raggruppamento del centro-sud). Cinque successi che hanno consentito di scalare posizioni in classifica e di terminare sul quinto gradino: un piazzamento sufficiente per garantirsi la permanenza nel gotha del rugby giovanile nazionale. Anche nell’annata 2025/26 l’under 18 labronica giocherà – e senza dover far ricorso ad inizio stagione ai cosiddetti ‘barrage’ – nel torneo èlite. Una meta di tutto rispetto, che corona il serio lavoro di tutti i numerosi ragazzi classe 2008, 2007 e 2006 (questi ultimi sono i ‘rientranti’) utilizzati da Luca Isozio, l’head coach che si è avvalso della preziosa collaborazione del suo vice Simone Baldi, del preparatore atletico Francesca Argelassi e del fisioterapista Antonio Sambaldi. Questa la classifica finale del torneo, lungo 18 giornate (per i biancoverdi ruolino di 10 successi e otto sconfitte): Experience L’Aquila 81 p.; Parma 77; Ur Firenze 58; Cavalieri Prato/Sesto 55; Unicusano Livorno 54; Capitolina Roma 48; Fiamme Oro Roma 46; Colorno 43; Lazio e Primavera Roma 6. Experience L’Aquila e Parma – al pari di Benetton Treviso e Valsugana Padova, prime due del girone 1, il raggruppamento del nord – si sono qualificate alla final-four per il titolo tricolore. Nelle ultime due gare stagionali, i livornesi hanno giocato contro due squadre romane di bassa classifica. L’Unicusano ha affrontato tali due appuntamenti con il dovuto slancio, senza concedere agli antagonisti i classici sconti di fine stagione. I biancoverdi, in tali due incontri, hanno raccolto il massimo, i fatidici dieci punti, frutto di successi arricchiti dal bonus-attacco. Sul terreno della Primavera Roma, i livornesi si sono imposti 14-46 (2 mete a 8). Lo schieramento livornese protagonista domenica 27 aprile sul terreno dei capitolini: Lottini; Orlandi, Taratufolo, Bianchi, Casini; Isozio, D’Ammando; Mannucci, Caratori Tontini, Marmeggi; Gradassi, Marianelli; Prex, Pirrone, Alessandri. Entrati anche: De Rossi, Isolani, Quartararo, Borgiotti, Balduini e Cannone. I labronici hanno sempre tenuto in mano le redini del confronto. In meta, per gli ospiti, due volte Bianchi, due volte Marianelli ed una volta ciascuno Tartufolo, Lottini, D’Ammando e Gradassi; tre le trasformazioni di Isozio. Convincente, mai in discussione e larga – 38-21, con sei mete per i locali e tre per gli ospiti – pure l’affermazione ottenuta sette giorni più tardi, sul sintetico amico del ‘Maneo’, contro la Lazio. Questi i giocatori biancoverdi titolari nell’ultima partita della stagione: Cannone; Casini, Taratufolo, Bianchi, Orlandi; Isozio, D’Ammando; Gradassi, Caratori Tontini, Lottini; Marmeggi, Marianelli; Tosi, Pirrone, Alessandri. Entrati anche: Prex, Isolani, Giusti, Borgiotti e Balduini. Per l’Unicusano, due mete di Alessandri ed una ciascuno di Taratufolo, Casini, Orlandi e D’Ammando; quattro le trasformazioni di Isozio.