Partita intensa, vibrante e valida a livello agonistico. Alla fine è il Livorno Rugby under 18 a far festa. In casa, sul ‘Maneo’, nel match valido per la seconda giornata del girone di ritorno del campionato élite di categoria, i biancoverdi allenati da Daniele Conflitto si sono imposti 23-17 sul Parma1931. Un’affermazione meritata e molto pesante. Il successo va oltre i 4 punti raccolti in classifica. Vittoria figlia di una grinta fuori del comune. I ducali partono con decisione e sbloccano il punteggio al 10′ con una meta non trasformata: 0-5.
Veemente la reazione dei labronici, che rovesciano la situazione con una meta di Canepa, abile poi a trasformare: 7-5. Allungo dei locali con la meta di forza di Piras: 12-5. I parmensi accorciano le distanze e terminano in ritardo la prima frazione sotto di 2 lunghezze (12-10). I biancoverdi – in evidente crescita rispetto alle precedenti uscite – sono concreti in difesa e chiudono con efficacia ogni varco. Il ‘cecchino’ dei padroni di casa Canepa sigla le due punizioni che permettono di scavare un solco piuttosto profondo: 18-10. Ancora Piras, e ancora di forza, realizza la seconda meta personale (la terza della squadra): 23-10. I biancoverdi insistono a caccia della marcatura-bonus, ma in contropiede incassano la meta (stavolta condita dalla trasformazione) degli emiliani: 23-17 il risultato.
In classifica 4 punti per i locali, 1 per gli ospiti. I labronici, dopo la pausa di domenica prossima, renderanno visita, il 7 febbraio, al Cesena. Lo schieramento vittorioso con il Parma1931: Canepa, Romano, Ianda, Martini, Fabbri, Chirici, Zannoni, Piras, Bitossi, Merani, Pardini, De Libero, Liguori, Menicucci, Campanile, Santi, Grassi, Sarperi, Patrone, Andolfi.
Dal 27 gennaio inizierà un percorso lungo un mese, nel quale gli allenamenti dei biancoverdi saranno particolarmente intensi. L’Accademia under 18 di Prato sarà infatti ospite, per quattro giovedì, del Livorno Rugby per un programma di allenamenti congiunti con la rappresentativa labronica di categoria. I ragazzi dell’Accademia si fermeranno poi nella club house del ‘Maneo’ per il tradizionale terzo tempo Gli atleti, tramite i cinque ‘accademici’ biancoverdi (Chirici, Pedemonte, Liguori, Ianda e Merani) ed il livornesissimo tecnico dell’Italia under 17 Paolo Grassi saranno interpreti e protagonisti dell’incontro tra due realtà formative del rugby italiano: la scuola del club di appartenenza e l’alta intensità del percorso Accademico Federale