Matteo Mazzantini, l’allenatore livornese (figlio dell’indimenticabile Franco), Responsabile Tecnico della Selezione Italiana Seven Maschile, ha ufficializzato la lista dei 16 atleti convocati per il raduno in calendario dal 23 al 26 maggio a Roma presso il centro di preparazione olimpica del CONI Giulio Onesti. Gli Azzurri si ritroveranno a Roma nel primo pomeriggio di martedì. “Nel prossimo raduno avremo modo di lavorare anche con atleti di esperienza internazionale ampliando il bagaglio tecnico a nostra disposizione verso i prossimi impegni stagionali – illustra Mazzantini -; sarà un momento importante per assimilare al meglio, dentro e fuori dal campo, le metodologie di lavoro e i principi del Seven: è uno sport che richiede grandissima concentrazione e la capacità di ripetere la prestazione più volte in un arco di tempo molto ravvicinato”. Nellelenco dei convocati figurano ben quattro giovani giocatori livornesi: i trequarti Rocco Del Bono (classe 2000) e Simone Gesi (classe 2001), il terza linea Edoardo Mannelli (classe 2000) e il mediano di mischia Gianluca Tomaselli (classe 2002). Quattro giocatori dalle caratteristiche e dalle carriere differenti, accomunati da un indubbio talento e dall’aver iniziato l’attività della palla ovale nel vivaio dell’Unicusano Livorno Rugby. La loro chiamata nell’Italseven evidenzia la bontà del lavoro svolto a livello giovanile dal club delle Tre Rose. Del Bono è attivo nel Calvisano, Gesi – che vanta una presenza nella nazionale maggiore ed è candidato ad entrare nella lista azzurra in vista del mondiale del prossimo autunno – gioca nelle Zebre Parma, Tomaselli milita nelle Fiamme Oro Roma, mentre Mannelli, dopo le esperienze accumulate nel massimo campionato domestico, è tornato dallo scorso mese di dicembre in forza alla squadra labronica, in A. Tra le note curiose il fatto che Simone Gesi, Edoardo Mannelli e Gianluca Tomaselli sono figli d’arte: i loro padri – rispettivamente Stefano, Maurizio e Marco – si sono ritagliati spazio, nel passato, nella prima squadra biancoverde, in A.

PROMOSSE E RETROCESSE, PLAY-OFF E PLAY-OUT. L’Unicusano Livorno Rugby ha chiuso il suo ottimo campionato di A – girone 3, il raggruppamento del centro-sud – al quinto posto. Retrocessa dal Top10 al campionato di A il CUS Torino; il Calvisano ha già ufficializzato da tempo la decisione di rinunciare al massimo torneo domestico. Promosse dalla B alla A Monferrato, Viadana cadetto, Villorba e Roma Olimpic. Retrocesse direttamente dalla A alla B CUS Genova, Romagna e Perugia. Questa domenica scatteranno i play-off che sanciranno la squadra promossa dalla A al massimo torneo: in programma, nell’andata delle semifinali, Cavalieri Prato/Sesto – Vicenza e Parabiago – Lazio. Al via anche i play-out, il triangolare al termine del quale verrà condannata una squadra da retrocedere dalla A alla B: nel primo turno in agenda Pro Recco – Valpolicella (riposo per la Villa Pamphili Roma, che entrerà in scena la domenica successiva).