Si è conclusa con grande entusiasmo la ventesima edizione del torneo di minirugby “Città di Livorno”, organizzata dall’Unicusano Rugby Livorno 1931 e andata in scena domenica 1° giugno. Una giornata memorabile, baciata dal sole, che ha visto 40 squadre e oltre 400 bambini provenienti da tutta la Penisola sfidarsi sui campi sportivi della società biancoverde.
Due gli impianti coinvolti, animati per l’intera giornata da partite combattute e momenti di festa. Fondamentale il contributo di un centinaio di volontari – tra staff e genitori – che, con grande dedizione, hanno reso possibile il perfetto svolgimento dell’evento.
Un sentito ringraziamento va agli sponsor che hanno sostenuto questa giornata di sport: Londi, Vad Formaggi, Corali, CTM Terminal Lorenzini, Studio Oculistico Perossini, Menaboni srl, Centro Medico Le Torri, Macron, Peuterey e Dekker.
Un grazie speciale anche alla Misericordia per il servizio medico e l’assistenza costante su entrambi i campi.
Indimenticabile l’intervento della 187ª Brigata Folgore, che ha entusiasmato bambini e famiglie con un percorso ginnico ricco di energia e divertimento. Un grazie di cuore a tutto il personale coinvolto, per la disponibilità e l’entusiasmo con cui hanno accompagnato i nostri giovani atleti in questa bella esperienza.
Le partite sono iniziate alle 9:00 e si sono protratte per tutta la mattina, con le finali delle categorie Under 8, 10 e 12 che si sono disputate nel primo pomeriggio di fronte a una tribuna gremita al Campo ‘Carlo Montano’. A rendere ancora più speciale l’occasione, la voce in telecronaca dell’ex biancoverde e nazionale Andrea De Rossi, oggi commentatore ufficiale Sky Sport.
Durante la mattinata, grande spazio è stato dato anche ai bambini delle “Prime Mete”, che si sono divertiti tra giochi motori e percorsi guidati dalle educatrici del club. Presente anche il gruppo dei Rugby Tots, con cui è nata una nuova collaborazione.
A bordo campo, prezioso il supporto organizzativo dei ragazzi dell’Under 16, al fianco dei direttori di gara, e la presenza di alcuni giocatori dell’Under 18 dell’Accademia FIR A.S.A di Roma, che vestono la maglia azzurra Under 18 e Under 20: Pietro Celi, Edoardo D’Ammando, Jacopo De Rossi e Leonardo Tosi, l’élite del vivaio biancoverde. Presenti anche il capitano della Prima Squadra Giacomo Gragnani e i suoi compagni Rocco Del Bono, Edoardo Mannelli, Diego Ianda, Antonio Tangredi, Facundo Echazu Molina, per sostenere e incoraggiare i più piccoli.
Come ha sottolineato il Director of Rugby Gianluca Guidi “Queste occasioni servono a creare un ponte tra passato, presente e futuro”. Molti di questi giovani oggi in prima squadra, in Accademia e che oggi vestono la maglia azzura, sono gli stessi bambini che solo pochi anni fa calcavano questi campi: sono la linfa vitale del club, testimonianza concreta della bontà del progetto sportivo, tecnico e umano portato avanti dal Livorno Rugby 1931.
Le classifiche e i premi
Prime Mete e Under 6
Tutti i bambini hanno ricevuto una medaglia ricordo, che hanno mostrato con orgoglio ai genitori.
Under 8 – Memorial “Il Sogno di Elia”
3º posto: Le Viole Parma
2º posto: Unicusano Livorno Rugby 1931
1º posto: Etruschi Rugby
Premiazione a cura di Leonardo Tosi (nazionale U18).
Premio miglior giocatore: Daniel Onaghise (Etruschi), consegnato da Antonio Tangredi. Premio offerto dal Centro Medico Le Torri.
Under 10 – Memorial “Alessandro Bernini”
3º posto: GISPI Rugby Prato
2º posto: Le Viole Parma
1º posto: Cecina Rugby
Premiazioni a cura di Edoardo D’Ammando (mediano nazionale U18).
Premio Memorial: maglia n.4 consegnata al Cecina Rugby dalla famiglia Bernini.
Miglior giocatore: Gregorio Lorenzini (Cecina), premiato da Jacopo De Rossi (nazionale U18). Premio offerto dal Centro Medico Le Torri.
Under 12
3º posto: Brixia Rugby 2
2º posto: Unicusano Livorno Rugby 1931
1º posto: GISPI Rugby Prato
Premiazioni a cura di Pietro Celi (apertura nazionale U18).
Miglior giocatore: Oscar De Leo (GISPI), premiato da Gianluca Guidi. Premi offerti da Centro Medico Le Torri e dallo scrittore Luca Pangrazio, autore del romanzo La Squadra B.
Premi speciali
Fair play – Giocatrice: Matilde Baggi (Velletri Rugby U12)
Fair play – Allenatore: Luca Chiappa (Parco Sempione Rugby), premi offerti dallo scrittore Luca Pangrazio e consegnati da Andrea De Rossi
Società più distante: Velletri Rugby, premio offerto da Vad Formaggi e consegnato dal presidente Giovanni Riccetti
Un sincero grazie a tutte le società partecipanti, che hanno contribuito con spirito sportivo e grande entusiasmo a rendere unica questa giornata di rugby, crescita e condivisione.