I bambini scesi in campo: Biagiotti Giulio, De Rossi Diego, Gesi Alessandro, Ghelarducci Alberto, Gragnani Andrea, Isozio Samuel, Lavorenti Filippo, Lampugnale Nicolò, Liperini Sara, Nannoni Andrea, Nicastro Giuseppe, Piram William, Quaglia Gabriele, Tavella Valerio, Tori Gregorio. L’under 12 si è invece piazzata 7°, con un torneo davvero sugli scudi. Dopo una partenza col botto che li ha visti terminare al primo posto nel proprio girone iniziale, con 6 partite vinte su 7, i ragazzi allenati da Piero Chiesa e Marco Tomaselli sono stati fermati dagli Amatori Parma al termine di una combattutissima partita. Risultato finale 1-0 per il Parma ma la meta del pareggio che sarebbe bastata ai giovani livornesi per approdare alle semifinali è stata annullata da una decisione dell’arbitro incomprensibile. L’ingiusta sconfitta con i ducali non ha comunque non ha pregiudicato il prestigioso piazzamento del sodalizio biancoverde, un settimo posto da tener ben stretto, a pieno titolo tra le squadre più forti del panorama rugbistico giovanile. I risultati di qualificazione: Livorno-Delebio 2-0, Livorno-Valtellina Sondalo 8-0, Livorno-Fiumicino 4-0, Livorno-Scuola Vendramin A 2-1, Livorno-Cernusco 2-0, Livorno-ASD Milano B 2-1, Livorno-Amatori Parma 0-1. Risultati del girone dal 5° all’8° posto: Livorno-Villorba A 0-4, Livorno-Flaminia Lazio 2-1, Livorno-Valsugana jr. A 0-3. Gli atleti: Xavier Angiolini, Marco Andreotti, Simone Baldi, Gabriele Barsotti, Tommaso Campanile, Francesco Capozzi, Leonardo Cristiglio, Davide Fabbri, Tommaso Ficarra, Simone Gesi, Antonio Ghelarducci, Tommaso Liperini, Leonardo Mancini, Learco Mattei, Bernardo Tattanelli, Jacopo Tavella, Gianluca Tomaselli, Giacomo Zannoni. L’under 14 ha chiuso su un eccezionale quinto gradino. La compagine di Riccetti ed Insolia, visti i brillanti risultati ottenuti dal gruppo in questi anni, era partita per Treviso sicura di fare una bellissima figura e così è stato. La grande personalità dei ragazzi del 1999 e 2000 ha fatto la differenza anche a Treviso. La crescita fisica di questi ragazzi, coadiuvata anche da un’ottima tecnica affinata dalle recenti convocazioni nelle selezioni regionali di quasi tutto il gruppo del 1999, è stata esibita in tutte le partite, senza sconti a nessuno. Le partite del sabato, divise in 8 gironi da 8 squadre, utili per stabilire le griglie di ogni girone, ha fatto capire come i labronici abbiano preso sul serio questo appuntamento. Il primo raggruppamento è stato vinto con questi risultati (stavolta ‘punteggi veri’: 5 punti la meta e 2 la trasformazione): Livorno-Prato Sesto 7-0, Livorno-Silea 19-0, Livorno-Colchester 19-5, Livorno-Oderzo 35-0, Livorno-Sudtirol 22-0, Livorno-Checco l’Ovetto 31-0, Livorno-Ragbi Nada Spalato 43-0. Grande soddisfazione tra i supporters biancoverdi per i risultati ottenuti e meritato l’abbraccio con i propri figlioli alla fine di una giornata interminabile. I ragazzi, stanchi morti, in albergo non hanno fatto nemmeno in tempo a finire la cena che sono finiti dritti a letto. Il giorno dopo si sono sfidate le migliori 8. Nei quarti di finale, Livorno ha incrociato il Villorba.