Si è tinto di biancoverde il bel derby della costa valido per la terza giornata del campionato regionale under 14, disputato in questo sabato di fine ottobre sul sintetico del campo ardenzino ‘Giovanni Maneo’. I padroni di casa del Livorno Rugby si sono imposti sui pari età del Tirreno RC 40-12. Decisamente confortanti le indicazioni. Gli allenatori degli under 14 labronici sono Matteo Carrai, Riccardo Fabbrini e Edoardo Giammattei; i primi due hanno giocato con la maglia della prima squadra anche nel massimo campionato domestico, mentre Giammattei, avanti classe 2005, è entrato da un paio di anni nel giro dei seniores. Il lavoro dei tre allenatori – a loro volta cresciuti, in epoche differenti, nella cantera biancoverde – rientra in un percorso condiviso dell’intero club, un percorso ben delineato che riguarda tutte le rappresentative: propaganda, giovanili e seniores (prima squadra e cadetta).
Tra gli under 14 (in questa annata riservata ai classe 2012 e 2013), vengono applicate (quasi) tutte le regole proprie dei seniores, calci da fermo inclusi. Non viene stilata una classifica generale, ma ogni singola partita di campionato viene omologata con il classico sistema del punteggio australe. Nello specifico il Livorno Rugby ha ottenuto il massimo, i fatidici cinque punti: quattro per il successo con l’aggiunta del punto frutto del bonus-attacco. Al di là dei numeri e delle disquisizioni tecniche, l’aspetto saliente è relativo ai valori insegnati ai giovanissimi rugbisti biancoverdi. Valori che si tramandano di generazione in generazione, che consentono di ottenere eccellenti risultati in tutte le categorie e soprattutto permettono di garantire un domani ricco di mete e soddisfazioni. Il percorso del club – è opportuno ribadire – è delineato, chiaro e condiviso. Questi i ragazzi under 14 in campo contro il Tirreno – club sinergico che unisce sotto un’unica bandiera varie realtà del sud della provincia di Livorno -: Matteo Balducci, Mattia Battagello, Diego Borrelli, Zeno Catola, Pietro De Leonibus, Marco Fazio, Lapo Scorza, Pietro Ferrucci, Samuele Fiordaliso, Manuel Nazzotta, Federico Napoli, Niccolò Perossini, Giuseppe Sampietro, Gioele Sula, Claudio Benedetti, Luca Coppedè, Antimo Tramontano.