In grande stile si è conclusa, in questa domenica di inizio giugno, al ‘Santa Costanza’ di San Vincenzo – impianto per fortuna risparmiato dalla pioggia -, l’intensa e positivissima stagione ‘agonistica’ degli under 7 dell’Unicusano Livorno Rugby. Nella categoria, al torneo ‘Città di San Vincenzo’, al via ben 11 squadre, in rappresentanza di nove società. L’Unicusano Livorno Rugby e il Cecina si sono sono iscritte all’evento con due formazioni ciascuna. Hanno partecipato al trofeo anche Valdarno, Mugello, Rovato, i padroni di casa del Rufus, la LundaX Lions Amaranto, il San Donato e il Sesto. Formazioni divise in due gironi differenti:  la rappresentativa dell’Unicusano Livorno Rugby ‘Bianca’ ha giocato il raggruppamento ‘1’, la ‘Verde’ il raggruppamento ‘2’. Ogni gara si è giocata sulla distanza di 9 minuti. Superfluo sottolinere come le mete messe a segno e quelle incassate nel corso dei vari incontri abbiano un valore del tutto relativo. L’importante è l’aver – ancora una volta – trascorso una giornata intensa, all’insegna del puro divertimento. Venerdì 9 e sabato 10 giugno, per le realtà propaganda labroniche, festa di fine annata. Poi, tra qualche settimana, si ripartirà per la stagione 2023/24: visto il passaggio delle categorie propaganda e giovanili da ‘under dispari’ ad ‘under pari’, il nucleo di questi giocatori – nati negli anni 2016 e 2017 – passerà in blocco – insieme a nuovi innesti – all’under 8. E il divertimento, anche nella nuova annata, non mancherà: c’è da scommetterci.. A San Vincenzo gli allenatori – educatori dell’Unicusano Livorno Rugby under 7 Silvia Nocelli, Mariana Cimbala e Antonio Papucci hanno schierato due compagini equilibrate. Nella formazione ‘Bianca’ utilizzati Sebastiano Perossini, Zeno Vitillo, Leonardo Ceccarini, Vittorio Cavallo, Andrea Manzitto Bellini, Enea Borrelli e Lorenzo Pierini (con Ada De Leonibus che purtroppo per un’otite non è potuta scendere in campo ma ha sostenuto la squadra da bordo del rettangolo di gioco per l’intera durata del torneo); nella formazione ‘Verde’, invece, hanno trovato spazio Lorenzo Cheli, Lorenzo Topi, Marko Sula, Omar Polizzi, Leonardo Menichetti e Gianmarco Pontrelli.