Un bel derby cittadino, tanto per iniziare in grande stile gli impegni della stagione primaverile. Sul rettangolo di gioco in sintetico del proprio quartier generale del ‘Maneo’, l’Unicusano Livorno Rugby under 15 ha ospitato, in questo ultimo sabato del mese di marzo, i ‘cugini’ pari età della LundaX Lions Amaranto. Si è dunque rinnovata una sfida andata in scena appena sette giorni prima ‘sul neutro’ di Pontedera, quando si era disputato un triangolare, con protagonisti, anche, i padroni di casa del Bellaria. Nella città della Piaggio, erano andati in scena ‘mini incontri’: in quella occasione biancoverdi vittoriosi, 22-0, con lo stesso Bellaria e superati, 0-36, dalla LundaX Lions Amaranto. Stavolta, contro gli stessi amaranto, in una gara giocata sulla distanza canonica (per la categoria) dei 50’, i biancoverdi (si tratta di atleti nati negli anni 2008 e 2009) allenati da Diego Rolla e Marco Tomaselli hanno perso 5-26 (1 meta a 4). Come testimonia il passivo piuttosto limitato – e comunque meno netto rispetto alla gara della settimana precedente – l’Unicusano Livorno Rugby è in crescendo. La squadra sta migliorando la qualità del proprio gioco. Una crescita di tutto il collettivo. Passi in avanti che possono consentire nei nuovi impegni di raccogliere importanti soddisfazioni. Da sempre la ‘storica’ società labronica delle Tre Rose cura con particolare attenzione il proprio vivaio, con la consapevolezza che solo con un serio lavoro alla base può garantirsi un futuro ricco di mete. Sabato 1 aprile alle 16:00 nuovo turno casalingo: nel quadro della 18° giornata del campionato regionale (fase consolidamento) i biancoverdi, sul ‘Maneo’, se la vedranno con il Florentia e (forse) con il Gispi Prato (la presenza della realtà laniera è da confermare). Questi i 18 giocatori dell’Unicusano Livorno Rugby utilizzati sabato scorso nel derby con la LundaX Lions Amaranto: Daniele Tosi, Diego Padella, Matteo Orlandi, Giulio Lenzi, Alessandro Quartararo, Romeo Celi, Aldo Romano, Diego Andreotti (cap.), Michele Polacci, Giovanni Campora, Riccardo Galleni, Daniele Bardi, Leonardo D’Ercole, Mattia Bartolini, Francesco Michicich, Massimo Pablo Ricciardi, Davide De Vanni, Filippo Turchini.