È un dato significativo: sul podio della classifica dei meta-men dell’Unicusano Livorno Rugby di questo brillante torneo di A, girone 3, chiuso in quinta posizione (40 punti) figurano i tre validi atleti titolari in terza linea. Prima piazza per Dario Basha, il numero otto classe ‘96, che ha nobilitato il suo ottimo torneo con 11 marcature all’attivo.  L’atleta, che ha frequentato, all’inizio della sua carriera, le Accademie zonali di Prato e Roma e poi militato, in A, anche con I Medicei Firenze e con L’Aquila, ha peraltro anche ricoperto il ruolo di vice-allenatore e figura nello staff tecnico del Polo di Sviluppo Federale di Livorno. Alle sue spalle, in questa graduatoria speciale dei meta-men della stagione 2022/23 del club delle Tre Rose, si collocano i flanker, classe 2000, Edoardo Mannelli (9) ed Emanuele Piras (8). Mannelli, che ha accumulato esperienze anche nel massimo campionato domestico (nel Colorno), è rientrato alla base, nella realtà biancoverde nella quale aveva mosso i primi passi nel mondo della palla ovale, solo nella terz’ultima di andata (la sua prima partita con la prima squadra biancoverde si è registrata lo scorso 11 dicembre, nel derby toscano in casa con i Cavalieri Prato/Sesto): decisamente positiva la sua stagione. Lo stesso Piras ha confermato anche in questo suo primo campionato di A (in precedenza aveva sempre militato in B) tutte le proprie doti. Ben 28 delle 68 mete siglate nell’arco delle 20 partite sono state dunque opera del ‘terribile terzetto’ composto dal terza centro e dalle due terze ali. Nella graduatoria dei meta-men biancoverdi, quarta piazza per l’esperto trequarti Nicola Martinucci (5). Poi, a quota 4, il trio composto dal mediano di mischia Jacopo Tomaselli e dai trequarti Nicola Zannoni e Leonardo Cristiglio. In tutto sono stati 22 i giocatori labronici ad aver assaporato la soddisfazione di schiacciare l’ovale oltre la fatal linea nemica. Tutti quanti gli atleti in rosa – e non solo i 22 in questione – hanno fornito un prezioso contributo alla causa biancoverde. L’Unicusano, tornato in A dopo ben dieci anni in purgatorio vissuto in cadetteria, ha saputo centrare, in anticipo, l’obiettivo prefissato alla vigilia della stagione, il traguardo della salvezza. Efficace in particolare l’opera compiuto in fase offensiva, come evidenzia anche il dato dei bonus-attacco ottenuti in occasione delle sei gare vinte, in occasione dell’unico match pareggiato e anche in occasione di quattro gare perse.

Domenica scorsa è iniziata la post-season del campionato di A. Nell’andata delle semifinali play-off promozione, successi esterni della Lazio e del Vicenza rispettivamente sui campi del Parabiago (28-44) e dei Cavalieri Prato/Sesto (22-38). Nella giornata di apertura dei play-out salvezza, il Valpolicella si è imposta 24-28 sul terreno del Pro Recco. Turno di riposo per la Villa Pamphili Roma.